L’ Idrosadenite Suppurativa, anche conosciuta come Acne Inversa, è una patologia infiammatoria caratterizzata dalla formazione di noduli, ascessi, fistole e cicatrici, localizzate prevalentemente alle grandi pieghe del corpo quali ascelle, inguini, zone interglutee e sottomammarie nelle pazienti di sesso femminile.
Colpisce prevalente donne (60%) in età giovane adulta, ma a causa dell’andamento cronico recidivante che la caratterizza, tende a persistere nel tempo se non adeguatamente trattata.
Può indurre un rilevante disagio psicologico che si riflette pesantemente nella sfera personale e sociale.
La causa di questa dermatosi sembra risiedere prevalentemente in un’alterazione del sistema immunitario innato. Questo, stimolato eccessivamente dai batteri presenti sulla cute, in particolare a livello delle grandi pieghe del corpo, e dallo sfregamento provocato dall’attrito di aree cutanee, una contro l’altra, durante i movimenti, provoca una reazione infiammatoria superiore al normale. Da qui, la formazione delle lesioni cutanee prima descritte. Non è quindi un caso che sovrappeso ed obesità siano molto frequenti in questi pazienti.
Un trattamento deciso e rapido è particolarmente utile in questa patologia. L’obiettivo primario è prevenire la formazione di cicatrici cutanee, spesso causa di retrazioni fibrose che riducono la mobilità degli arti e la risposta alla terapia.
Fortunatamente, negli ultimi anni, sia la terapia medica che quella chirurgica hanno mostrato un rilevante aumento dell’efficacia. In linea di massima, il primo approccio terapeutico è costituito dagli antibiotici per via orale. Il secondo livello è costituito dagli antiinfiammatori / immunomodulatori, in particolare i biologici. In casi selezionati l’approccio chirurgico diventa insostituibile. Usare regolarmente detergenti e topici antisettici, indossare indumenti non aderenti, ridurre il peso corporeo e la sospensione del fumo devono affiancare le terapie standard per alleviare la grande sofferenza che caratterizza i pazienti affetti da questa devastante dermatosi.