La rosacea è una dermatite infiammatoria localizzata al volto, tipicamente di pazienti di sesso femminile con esordio in età giovane adulta.  Sono fattori favorenti il suo sviluppo, familiarità positiva per tale dermatosi e la cute chiara e sottile, caratteristica delle popolazioni di genia anglosassone.

In pazienti di genia mediterranea, si osserva intorno al 5-10% dei casi.

Nelle forme più classiche si manifesta con la comparsa di arrossamento diffuso, capillari permanentemente dilatati (cooperose), papule e pustole.  L’arrossamento si accentua a seguito di esposizione solare, a sorgenti di calore ed al passaggio da ambienti freddi ad ambienti caldi (flare-up).  Le papule e le pustole, come singole lesioni, sono identiche all’acne e questo le è valsa, in passato, la denominazione errata di acne rosacea. Sono varianti più rare l’interessamento degli occhi, con irritazioni delle palpebre e della congiuntiva e l’aumento di dimensioni del naso che prende il nome di rinofima.

Alla base di questa dermatosi troviamo una tendenza dei pazienti affetti a sviluppare una dilatazione dei capillari, più evidente e più duratura rispetto alla popolazione non affetta, a seguito dell’esposizione a sorgenti luminose ed al calore.  Inoltre, questi pazienti, sviluppano anche una reazione infiammatoria eccessiva rispetto all’entità dello stimolo fisico al quale sono sottoposti.  Si sospetta che in certi casi possa essere coinvolto un acaro che vive nei nostri follicoli piliferi, chiamato Demodex folliculorum.  Questo sembra indurre una reazione infiammatoria in pazienti predisposti.

La rosacea ha un andamento cronico recidivante e tende a ripresentarsi nel tempo anche se non sempre intervengono gli eventi stimolanti precedentemente elencati.

Sono disponibili vari presidi terapeutici sia topici che sistemici con effetto antiinfiammatorio ed antibiotico.  Nei casi resistenti si può fare ricorso alla isotretinoina per via orale, derivato della vitamina A.  Da ricordare che numerose congiuntiviti di incerta natura, soprattutto in donne giovani adulte, possono essere provocate dalla rosacea, richiedendo trattamenti topici specifici.

Anche la rosacea, essendo di natura recidivante, richiede trattamenti prolungati e ripetuti.